1950 CORLEONE

IL MAXI PROCESSO A COSANOSTRA

Approfondimento

Il paesaggio agrario della Sicilia nel secondo dopoguerra era ancora dominato dalle grandi proprietà terriere. Il movimento contadino, incentivato dal decreto Gullo del 19 ottobre 1944 che distribuiva i terreni incolti o mal coltivati a cooperative di contadini, si oppose a questo sistema attraverso l’occupazione dei latifondi. Gli agrari si difesero utilizzando vie legali, ma non solo. Di fatto la storia ci racconta che ci fu un  patto agrario-mafioso messo in atto per reprimere questa mobilitazione. Vengono analizzate in particolare le uccisioni dei dirigenti del movimento contadino Placido Rizzotto e Giuseppe Maniaci, per mostrare il grado di collaborazione che si venne ad instaurare tra alcuni esponenti delle forze di pubblica sicurezza e la mafia. 

Articoli Correlati

CIAO RINO CLUB "ASSOCIAZIONE ANTIMAFIA"

La Mafia Uccide, Il Silenzio Pure

Peppino Impastato